Sterilità maschile: parametri seminali, cause, diagnosi e terapie
Sterilità maschile: parametri seminali, cause, diagnosi e terapie
Le cause maschili sono responsabili di circa il 40% dei casi di sterilità di coppia. Prima di affrontare le patologie, è utile capire quali sono i parametri del liquido seminale valutati allo spermiogramma.
Parametri di riferimento dello spermiogramma
I laboratori usano range di riferimento che possono variare (in base agli standard adottati). Ecco un esempio orientativo utile alla lettura del referto:
Parametro | Range orientativo |
---|---|
Volume | ≥ 2 ml |
pH | 7,2 – 8,0 |
Concentrazione (N° spermatozoi/ml) | ≥ 20 × 106 / ml |
Conteggio totale per eiaculato | ≥ 40 × 106 |
Motilità totale (progressiva + non progressiva) | ≥ 50% |
Morfologia (forme normali) | ≥ 14% |
Cellule rotonde | < 5 × 106 / ml |
Nota: i valori soglia e la terminologia possono differire a seconda dell’edizione delle linee guida adottate dal laboratorio. L’interpretazione clinica va sempre affidata a ginecologo/andrologo.
Come leggere i risultati (terminologia corretta)
- Oligozoospermia: riduzione del numero di spermatozoi.
- Astenozoospermia: riduzione della motilità (percentuale di spermatozoi mobili).
- Teratozoospermia: riduzione delle forme normali (morfologia).
- Azoospermia: assenza di spermatozoi nell’eiaculato.
Cause di infertilità maschile
- Dispermia idiopatica (~30%)
- Varicocele (~30%)
- Flogosi (~25%)
- Altre cause (~15%): criptoorchidismo, forme ostruttive, iatrogene, patologie testicolari, malattie sistemiche, disfunzioni sessuali
1) Dispermia idiopatica
È la causa più frequente. Nonostante valutazioni complete (visita andrologica, spermiocoltura, ecografia scrotale), non si identifica una causa specifica della riduzione qualitativa/quantitativa del seme.
2) Varicocele
Dilatazione delle vene del plesso pampiniforme (più spesso a sinistra). Può alterare la spermatogenesi tramite cambiamenti di temperatura e microcircolo. Il grado clinico non correla sempre con la severità del danno seminale; la decisione terapeutica è personalizzata.
3) Flogosi
Infiammazioni acute o croniche di testicolo, epididimo o prostata possono compromettere temporaneamente o stabilmente i parametri seminali.
4) Altre cause
- Criptoorchidismo: testicolo ritenuto (se non trattato in età pediatrica → danno spesso irreversibile).
- Ostruttive: stenosi dotti deferenti/eiaculatori → fino ad azoospermia.
- Iatrogene: farmaci che interferiscono con la spermatogenesi (spesso reversibili alla sospensione).
- Patologie testicolari: traumi, neoplasie, esiti chirurgici.
- Malattie sistemiche: diabete, ipertensione e altre condizioni che influenzano erezione/eiaculazione e qualità seminale.
- Disfunzioni sessuali: eiaculazione precoce, aneiaculazione, deficit erettile.
Diagnosi: da dove iniziare
- Anamnesi ed esame obiettivo (oncologici, infettivi, traumatici, farmaci, abitudini di vita, esposizioni lavorative).
- Spermiogramma: servono almeno 2 referti, distanziati nel tempo, per via del ciclo spermatogenetico (~3 mesi) e della fisiologica variabilità.
- Approfondimenti andrologici se alterazioni: dosaggi ormonali, ecografia scrotale, spermiocoltura; valutazioni genetiche/infettivologiche se indicate.
Terapie: approccio personalizzato
- Dispermia idiopatica: integratori/antiossidanti o ormoni in casi selezionati; utili soprattutto nelle alterazioni lievi.
- Flogosi: antibiotico mirato al germe identificato; gestione dell’infiammazione.
- Varicocele: correzione chirurgica valutata caso per caso (il miglioramento del seme non è garantito).
- Criptoorchidismo: esito migliore se trattato in età pediatrica; in età adulta il danno è spesso irreversibile.
- Cause ostruttive: recupero degli spermatozoi con biopsia testicolare o correzione chirurgica, secondo indicazione.
- Iatrogene: rivalutare la terapia causale insieme allo specialista.
- Patologie testicolari/sistemiche: gestione della patologia di base; prognosi dipendente dalla durata del danno.
- Disfunzioni sessuali: farmaci dedicati e/o terapia sessuologica di coppia.
Hai referti seminali alterati o dubbi sulla fertilità?
Prenota una valutazione andrologica e un inquadramento di coppia per definire esami e strategie più adatte.
Le informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere medico.
Approfondisci l'argomento della sterilità di origine femminile
Approfondisci l'argomento della infertilità di coppia