Skip to main content

Tutela della gravidanza: diritti, norme e sicurezza sul lavoro

Tutela della gravidanza: diritti, norme e sicurezza sul lavoro

Tutela della gravidanza: diritti, norme e sicurezza sul lavoro

La tutela della gravidanza è un diritto fondamentale della donna lavoratrice e un obbligo per il datore di lavoro. Le norme garantiscono la salute della madre e del nascituro durante tutta la gravidanza e nel periodo post-parto.

Riferimenti normativi principali

Le disposizioni di legge specifiche sono contenute nel D.Lgs 151/2001Testo unico sulla tutela e il sostegno della maternità e della paternità – emanato ai sensi dell’art. 15 della legge 8 marzo 2000 n. 53.

Questo decreto si integra con il D.Lgs 81/2008 in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, che definisce i ruoli e le responsabilità delle figure tecniche incaricate della valutazione dei rischi e della salute delle lavoratrici.

Chi garantisce la sicurezza della lavoratrice in gravidanza

  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): valuta la presenza di rischi per la gravidanza e, se necessario, propone mansioni alternative più sicure.
  • Medico competente: effettua la sorveglianza sanitaria, verifica la compatibilità tra stato di salute e mansione svolta e può suggerire astensione anticipata o cambio di mansione.

Il datore di lavoro è il responsabile finale della tutela della salute e della sicurezza della lavoratrice in gravidanza.

Attività di vigilanza

La vigilanza sull’applicazione delle norme è affidata a:

  • i Servizi di Medicina del Lavoro delle aziende sanitarie locali (ASL);
  • l’Ispettorato del Lavoro provinciale, che rilascia il nulla osta alle richieste di astensione anticipata presentate dall’azienda.

Ulteriori risorse utili

Per approfondire, consulta la pubblicazione ufficiale “Quando arriva un bambino – Terza edizione” disponibile sul sito dell’INAIL.
👉 Scarica la guida INAIL

Tutela della gravidanza e sicurezza sul lavoro

Hai dubbi sulla tutela lavorativa in gravidanza?
Prenota una consulenza ginecologica per valutare insieme salute, idoneità lavorativa e documentazione necessaria.

Le informazioni riportate hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere medico o legale.

lavoro in gravidanza

Prenotazioni

Per prenotare

Chiama la segreteria +39 351 5739005
Oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Puoi prenotare online scegliendo
la sede e l'orario che preferisci.