COC: rischio trombosi e controindicazioni principali
COC: rischio trombosi e controindicazioni principali
COC: rischio trombosi e controindicazioni principali
Aggiornamento (Gennaio 2019): nota informativa concordata con EMA e AIFA sui contraccettivi ormonali combinati (COC). Di seguito una lista di controllo per la valutazione del rischio tromboembolico e le principali controindicazioni, pensata per facilitare il dialogo medico–paziente.
Punti chiave per i prescrittori
- La tromboembolia (TVP, EP, infarto, ictus) è un rischio importante correlato ai COC.
- Il rischio di TEV con COC è più alto:
- durante il primo anno di utilizzo;
- quando si riprende ad assumere il farmaco dopo una pausa ≥ 4 settimane.
- COC con etinilestradiolo + levonorgestrel / norgestimato / noretisterone: rischio più basso (≈ 5–7/10.000 donne/anno vs ≈ 2/10.000 non utilizzatrici).
- COC con etinilestradiolo + dienogest: rischio leggermente più alto (≈ 8–11/10.000 donne/anno).
- COC con etinilestradiolo + gestodene/desogestrel/drospirenone: ≈ 9–12/10.000 donne/anno.
- La decisione d’uso deve considerare controindicazioni e fattori di rischio individuali (vedi tabelle).
- Prima di scegliere il COC:
- spiegare il rischio di tromboembolia associato;
- valutare l’impatto dei fattori di rischio personali;
- illustrare segni e sintomi di trombosi e quando rivolgersi subito al medico.
Quando non prescrivere un COC
Condizione |
---|
Storia personale/attuale di evento tromboembolico (TVP, EP, infarto, ictus, TIA, angina) |
Disturbi noti della coagulazione |
Emicrania con aura |
Diabete mellito con complicanze vascolari |
Ipertensione severa (sistolica ≥ 160 o diastolica ≥ 100 mm Hg) |
Dislipidemia severa |
Intervento chirurgico maggiore o immobilizzazione prolungata Interrompere COC e usare metodo non ormonale per ≥ 4 settimane prima e 2 settimane dopo la piena deambulazione. |
Valutare l’adeguatezza del COC
Condizione |
---|
Indice di massa corporea > 30 kg/m² |
Età > 35 anni |
Fumo (se > 35 anni, fortemente consigliata cessazione o alternativa non ormonale) |
Ipertensione moderata (sistolica 140–159 o diastolica 90–99 mm Hg) |
Familiare stretto con evento tromboembolico < 50 anni |
Dislipidemia personale o familiare |
Emicrania (senza aura) |
Patologie cardiovascolari (FA, aritmie, coronaropatie, valvulopatie) |
Diabete mellito |
Post-partum recente |
Viaggi prolungati (voli > 4 ore) o spostamenti quotidiani > 4 ore |
Terapie che aumentano il rischio trombotico (es. corticosteroidi, neurolettici, antipsicotici, antidepressivi, chemioterapici) |
Nota: la presenza di un fattore può rendere il COC non appropriato; rivalutare periodicamente. |
Informazioni essenziali per la paziente
Indicazioni |
---|
Informare l’operatore sanitario dell’uso di COC se:
|
Rischio aumentato di trombosi se:
|
Contattare subito il medico se le condizioni sopra cambiano o compaiono sintomi sospetti. Leggere il foglietto illustrativo per i segni di trombosi. |
Limitazioni all’uso dei contraccettivi
Legenda: 1 = nessuna restrizione · 2 = benefici > rischi · 3 = rischi > benefici · 4 = rischio inaccettabile.
POPs = pillole solo progestinico · COCs = contraccettivi orali combinati.
Condizione | POPs | COCs |
---|---|---|
Cefalea (non emicrania) | 1 | 1–2 |
Allattamento | 1 | 3 |
Fumatrici < 35 anni | 1 | 2 |
Fumatrici > 35 anni e/o > 15 sig/die | 1 | 4 |
Obesità (BMI > 30 kg/m²) | 1 | 2 |
Ipertensione < 160/100 mm Hg | 1 | 3 |
Ipertensione ≥ 160/100 mm Hg | 2 | 4 |
Precedente TVP | 2 | 4 |
Fonte: Nota informativa EMA/AIFA, Gennaio 2019.
Nota bene: le informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico. La valutazione del rischio e la scelta contraccettiva devono essere personalizzate.
Articoli correlati sui contraccettivi

Contraccezione: guida pratica ai metodi contraccettivi + PDF
La salute e la sicurezza delle pazienti sono sempre al centro dell’attività del nostro studio. Per questo motivo, vogliamo condividere un utile strumento destinato ai professionisti della salute, ma utile anche per le pazienti che desiderano comprendere meglio il processo di prescrizione dei contraccettivi ormonali combinati (COC).

Lista di controllo per la prescrizione dei contraccettivi ormonali combinati (COC)
La salute e la sicurezza delle pazienti sono sempre al centro dell’attività del nostro studio. Per questo motivo, vogliamo condividere un utile strumento destinato ai professionisti della salute, ma utile anche per le pazienti che desiderano comprendere meglio il processo di prescrizione dei contraccettivi ormonali combinati (COC).
Prenotazioni
Per prenotare
Chiama la segreteria +39 351 5739005
Oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.