Skip to main content

Sterilità femminile: cause, diagnosi, pervietà tubarica e terapie

Sterilità femminile: cause, diagnosi, pervietà tubarica e terapie

Le cause di sterilità femminile si suddividono in tre grandi gruppi:

  • Ovulatorie (asse ipotalamo–ipofisi–gonadi): ~55%
  • Morfologiche (utero, tube, pelvi): ~40%
  • Altre cause: ~5%

1) Cause ovulatorie

Le più frequenti nelle donne infertili. Circa il 40% delle anovulazioni si associa ad amenorrea (>6 mesi). La quota di cicli anovulatori aumenta con l’età, ma vi sono condizioni patologiche specifiche:

  • PCOS (ovaio policistico): micropolicistosi all’ecografia, cicli irregolari/ritardati (40–60 gg), rapporto LH/FSH > 2, possibile irsutismo, acne, sovrappeso/obesità.
  • Iperprolattinemia: prolattina elevata → irregolarità mestruali e anovulazione.
  • Insufficienza ovarica prematura (POF): esaurimento precoce della riserva ovocitaria; FSH alto in 3ª giornata e AMH molto basso. Condizione purtroppo irreversibile.

La regolazione dell’ovulazione è complessa: l’ipotalamo rilascia GnRH, l’ipofisi secerne LH/FSH e l’ovaio risponde maturando il follicolo. Alterazioni a carico di uno di questi livelli possono determinare anovulazione e infertilità.

2) Cause morfologiche

  • Endometriosi
  • Fibromi (miomi)
  • PID – malattia infiammatoria pelvica
  • Malformazioni uterine
  • Esiti di gravidanza tubarica

Endometriosi. Presenza di tessuto endometriale ectopico (6–10% delle donne; 25–50% delle donne infertili). Sintomi: dismenorrea severa, dispareunia profonda, dolore pelvico, stipsi/dischezia. Impatta la fertilità tramite citochine pro-infiammatorie, endometriomi che riducono la riserva funzionale ovarica e aderenze pelviche che possono ostruire le tube.

Fibromi uterini. L’effetto dipende da sede, numero e dimensioni:

  • Sottomucosi: deformano la cavità endometriale → ostacolano l’annidamento (più impattanti).
  • Intramurali: impatto variabile; da valutare il diametro (es. >6–7 cm può indicare rimozione).
  • Sottosierosi: generalmente poco correlati con infertilità.

 

PID. Infezione ascendente (utero/tube) → alterazioni del decorso e della motilità tubarica fino all’occlusione.

Malformazioni uterine. Es. setto uterino → più aborti spontanei; altre anomalie congenite possono interferire con fecondazione e impianto.

Fibromi uterini e fertilità

Anomalie uterine e sterilità

3) Altre cause

  • Fattori immunologici: ruolo non ancora definito; indagini riservate a casi selezionati; nessuna terapia standard con prove consolidate.
  • Fattori genetici: alterazioni numeriche/strutturali dei cromosomi; si indagano con cariotipo. Tra i test ricorrenti: mutazioni CFTR (fibrosi cistica) e, nell’uomo, microdelezioni del cromosoma Y.
  • Terapie antitumorali: chemio/radioterapia possono ridurre/distruggere la riserva ovarica o la spermatogenesi.

Diagnosi di sterilità femminile: esami utili

  • Anamnesi ed esame obiettivo (irsutismo, acne, BMI, cicli, dolore pelvico, chirurgia precedente)
  • Ecografia transvaginale (morfologia utero/ovaie; entro 4–5 giorni dal ciclo → indicazioni su riserva ovarica)
  • Esami ormonali (3ª–4ª giornata: LH, FSH, PRL, 17β-estradiolo, TSH, AMH)
  • Cariotipo e test genetici selettivi
  • Tamponi vaginale e cervicale (Chlamydia, Mycoplasma, Gardnerella, Trichomonas…)
  • Isteroscopia (diagnostica/operativa per polipi, fibromi sottomucosi, setti)
  • Isterosalpingografia (HSG)
  • Sonoisterosalpingoscopia (HyCoSy)
  • Laparoscopia (gold standard per endometriosi/aderenze e pervietà)

Valutare la pervietà tubarica

Fondamentale se lo spermiogramma è nella norma.

  • Isterosalpingografia (HSG): contrasto in cavità uterina sotto RX → verifica passaggio in tuba e spandimento peritoneale. Valutazione anche del decorso tubarico.
  • Sonoisterosalpingoscopia (HyCoSy): soluzione fisiologica in cavità uterina sotto guida ecografica; consente anche una valutazione della cavità endometriale (polipi, setti).
  • Laparoscopia: gold standard per pervietà e anatomia pelvica; permette diagnosi certa di endometriosi e trattamento delle aderenze.

Terapie e percorsi

Il trattamento è personalizzato in base alla causa identificata e all’età/riserve ovariche:

  • Disfunzioni ormonali: correzione di iperprolattinemia o tiroide con farmaci dedicati.
  • PCOS: approccio graduale (stile di vita, sensibilizzanti insulinici quando indicati, eventuali integrazioni di supporto).
  • POF/FSH elevato: nessuna terapia risolutiva per ripristinare l’ovulazione; counseling su opzioni riproduttive.
  • Fattore morfologico: chirurgia mirata (fibromi sottomucosi, polipi, endometriosi, setti).

Approfondisci la sterilità di origine maschile

Guida all’infertilità di coppia

Esami per una corretta diagnosi nella donna

Vuoi una valutazione personalizzata?
Prenota una consulenza specialistica per definire esami, tempi e trattamento più adatti al tuo caso.

Le informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati sull'Infertilità di Coppia

Prenotazioni

Per prenotare

Chiama la segreteria +39 351 5739005
Oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Puoi prenotare online scegliendo
la sede e l'orario che preferisci.