Infertilità di coppia e fecondazione assistita: report annuale del Ministero della Salute
L'Infertilità di Coppia in Italia: Dati e Tendenze dalla Relazione Annuale del Ministero della Salute
Secondo il report annuale del Ministero della Salute sull’attuazione della Legge 40, che analizza i dati relativi al 2022, l’infertilità di coppia in Italia continua a crescere, con un aumento significativo delle nascite da fecondazione assistita. Nel 2022, infatti, il 4,3% di tutte le nascite sono avvenute grazie a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA), un dato che segna un nuovo record.
Un Aumento di Coppie che Si Rivolgono alla Fecondazione Assistita
Sempre più coppie italiane decidono di affidarsi alla fecondazione assistita per realizzare il loro sogno di diventare genitori. Le coppie che hanno scelto questa strada nel 2022 sono state 87.192, un numero in continua crescita. La maggior parte di queste coppie (circa il 74%) ha utilizzato i propri gameti, ma si è registrato anche un incremento della fecondazione eterologa, che ha coinvolto 13.093 coppie, pari al 22,8% del totale. Tra queste, la maggior parte (78%) ha richiesto ovociti donati, mentre il 14,3% ha optato per la donazione di seme e il 6,4% ha richiesto entrambi i gameti.
I Numeri della Fecondazione Assistita
Nel 2022 sono stati avviati 109.755 cicli di fecondazione assistita, generando un totale di 172.777 embrioni. Di questi, circa 96.000 sono stati dichiarati "trasferibili", ovvero pronti per essere impiantati nel grembo materno, mentre 76.736 embrioni non sono stati evolutivi, ossia hanno smesso di svilupparsi. Circa 33.423 embrioni sono stati effettivamente trasferiti e ben 62.618 sono stati crioconservati, in attesa che i genitori decidano cosa farne in futuro.
Nonostante il numero crescente di embrioni creati, i tassi di successo della fecondazione assistita restano relativamente bassi: solo il 15,2% dei cicli avviati ha portato alla nascita di un bambino. Se si considera il numero di coppie che si sono rivolte ai centri di PMA, solo una coppia su cinque riesce ad avere un bambino. Inoltre, se si guarda al numero complessivo di embrioni concepiti, il successo delle tecniche scende sotto il 10%.
Età Media e Successo delle Tecniche
Un altro dato significativo riguarda l’età media delle donne che ricorrono alla PMA, che si attesta a 36,7 anni, superiore alla media europea (35 anni). Le donne che ricorrono alla fecondazione eterologa, utilizzando gameti donati, hanno un’età media ancora più alta, pari a 41,9 anni.
In generale, la relazione sottolinea come stia diminuendo il numero di embrioni trasferiti nell'utero, con un conseguente abbassamento dei parti gemellari e trigemini. Questo cambiamento potrebbe essere legato alla scelta di trasferire un numero ridotto di embrioni per ridurre i rischi per la salute della madre e del bambino.
Privati vs. Pubblici: La Prevalenza dei Centri Privati
Infine, va sottolineato che la maggior parte dei trattamenti di fecondazione assistita in Italia è svolta in centri privati: ben 215 contro 98 pubblici e 20 privati convenzionati. Questo panorama evidenzia una netta prevalenza delle strutture private nella gestione dei trattamenti di infertilità, un aspetto che ha implicazioni in termini di accessibilità e costi per le coppie italiane.
Conclusioni
I dati del Ministero della Salute mettono in luce la crescente diffusione della fecondazione assistita in Italia, ma anche la sfida che comporta il raggiungimento di un successo duraturo. Nonostante il numero crescente di cicli di fecondazione, il tasso di successo rimane relativamente basso, con un'incidenza significativa di cicli che non si concludono con la nascita di un bambino. La questione dell'età della donna e le scelte legate all’utilizzo di gameti donati, inoltre, sono aspetti determinanti per l'efficacia delle tecniche.
La PMA è ormai una realtà consolidata per molte coppie italiane, ma è essenziale continuare a monitorare e migliorare l’accessibilità e l’efficacia di questi trattamenti, per sostenere al meglio coloro che affrontano il percorso dell’infertilità.