Skip to main content

Alimentazione in gravidanza: dieta, nutrienti e aumento di peso

Alimentazione in gravidanza: dieta, nutrienti e aumento di peso

Durante la gravidanza il corpo subisce cambiamenti fisiologici importanti: tra questi l’aumento di peso e variazioni dei sistemi respiratorio, cardiovascolare, gastrointestinale, renale, scheletrico e delle ghiandole mammarie. Il metabolismo richiede più energia: per questo è essenziale seguire una dieta equilibrata e varia, utile al corretto sviluppo fetale e al benessere materno.

Cosa si intende per dieta equilibrata

Un riferimento semplice è la Piramide Alimentare Mediterranea.

Piramide alimentare in gravidanza

Le basi della piramide

  • Idratazione: 1,5–2 litri al giorno (8–10 bicchieri), preferendo acqua minerale.
  • Attività fisica: se non controindicata, aiuta controllo del peso, tono muscolare e circolazione.

Carboidrati e fibre

Pasta, pane, riso e cereali integrali come mais, orzo, farro, patate e frutta sono la principale fonte energetica. Preferire integrali per una migliore gestione di peso e glicemia. Le verdure e gli ortaggi (fibre) sono indispensabili per il transito intestinale.

Grassi e condimenti

Scegliere olio extravergine d’oliva (grassi “buoni”, vitamine, antiossidanti) e limitare burro, margarine e grassi idrogenati. Occhio alle porzioni dei condimenti per mantenere la linea.

Proteine

Favorire proteine “salutari”: carni bianche, pesce e legumi. Ridurre l’eccesso di carne rossa e formaggi, alternando con uova (≤ 2 volte/settimana), legumi e pesce.

Nutrienti che non devono mancare

Ferro

Il fabbisogno aumenta: da ~0,2–0,3 mg/die a inizio gravidanza fino a ~2,5 mg/die a termine. Possibile necessità di integrazione soprattutto nel terzo trimestre.

  • Fonti ricche di ferro eme (più assorbibile): carne rossa, tacchino, pollo, tonno, merluzzo, salmone.
  • Ferro non-eme (legumi, cereali, verdure): migliora se associato a vitamina C (agrumi, kiwi, peperoni, broccoli) o a cisteina (carne/pesce) nello stesso pasto.
  • Limita sostanze che riducono l’assorbimento (acido fitico in soia/cereali integrali crusca; acido ossalico in alcuni vegetali; tè e caffè ai pasti).

Omega-3

Fondamentali per cervello e apparato cardiovascolare del bambino.

  • Pesce 2–3 volte/settimana (preferire specie magre: merluzzo, trota, palombo, dentice, orata).
  • Fonti vegetali: noci, semi di lino, soia.

Calcio e vitamina D

Il calcio è essenziale per lo sviluppo scheletrico fetale.

  • Fonti: latte e yogurt, acque ricche di calcio (>150 mg/L), broccoli, carciofi, verdure a foglia verde scuro, mandorle, sesamo.
  • Vitamina D: uova, pesci grassi (sgombro, salmone) e esposizione solare. In caso di carenza, valutare integrazione con il medico.

Iodio

Fabbisogno ~200 µg/die, cruciale per sviluppo neurocognitivo fetale.

  • Sale iodato come abitudine quotidiana;
  • Pesci, molluschi, alcune alghe (da usare con prudenza e su indicazione clinica).

Aumento di peso consigliato in gravidanza

Per personalizzare le raccomandazioni, calcola il BMI (Body Mass Index):

BMI = peso (kg) / [altezza (m)]2

Aumento ponderale auspicabile in gravidanza in base al BMI pre-gravidico
BMI pre-gravidanza Aumento peso consigliato (kg)
< 19,9 (sottopeso) 13 – 18
19,9 – 24,9 (normopeso) 12 – 16
25 – 29,9 (sovrappeso) 7 – 11,5
> 30 (obesità) 5 – 6

Gravidanza gemellare: raccomandato ~+11 kg entro 24 settimane, poi ~+0,5 kg/settimana.

Perché è importante restare nel range

  • Eccesso ponderale: affaticamento, rischio diabete gestazionale, ipertensione/gestosi, parto prematuro, taglio cesareo.
  • Scarso incremento: rischio di neonato sottopeso (< 2,5 kg) e maggiori problemi di salute.

Nota: le indicazioni sono generali; il piano alimentare va sempre personalizzato dal professionista di riferimento.

Articolo a cura della Dott.ssa Laura Maragno – Biologa Nutrizionista

Hai dubbi su dieta e aumento di peso in gravidanza?
Prenota una consulenza personalizzata per un piano nutrizionale sicuro per te e per il tuo bambino.

Le informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere medico.

Prenotazioni

Per prenotare

Chiama la segreteria +39 351 5739005
Oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Puoi prenotare online scegliendo
la sede e l'orario che preferisci.