Esami per la diagnosi di infertilità di coppia: guida completa
Esami per la diagnosi di infertilità di coppia: guida completa
Nel primo colloquio per infertilità di coppia, il ginecologo valuta la storia clinica e prescrive una serie di esami diagnostici per entrambi i partner. Questi accertamenti permettono di ottenere un quadro riproduttivo completo e di stabilire se la coppia possa accedere a una tecnica di 1° livello (IUI) o se sia più indicata una metodica di 2° livello (FIVET / ICSI).
Esami per la partner femminile
- Dosaggi ormonali (3° giorno del ciclo): LH, FSH, PRL, TSH, 17β-estradiolo.
- Ecografia transvaginale per valutare utero, ovaie e riserva ovarica.
- Esami infettivologici: HIV Ab, HCV Ab, HBsAg, CMV IgG/IgM, Toxo-test, Rubeo-test.
- Esami ematochimici: emocromo, gruppo sanguigno, G6PDH, elettroforesi dell’emoglobina.
- Pap test per screening cervicale.
- Tampone vaginale per escludere infezioni.
- Ecografia mammaria per valutazione preventiva.
Esami per il partner maschile
- Spermiogramma (analisi del liquido seminale secondo linee guida WHO).
- Spermiocoltura per la ricerca di infezioni.
- Consulenza andrologica se lo spermiogramma risulta alterato.
- Esami infettivologici: HIV Ab, HCV Ab, HBsAg.
- Esami ematochimici: emocromo, gruppo sanguigno, G6PDH, elettroforesi dell’emoglobina.
Esami comuni a entrambi i partner
- Consulenza psicologica per supportare la coppia nel percorso di diagnosi e trattamento.
Approfondimenti successivi
Se gli esami preliminari risultano nella norma, la donna viene indirizzata allo studio della pervietà tubarica (tramite isterosalpingografia o sonoisterosalpingoscopia). Solo in presenza di tube pervie la coppia potrà essere candidata a una metodica di 1° livello (inseminazione intrauterina – IUI).
Se invece gli accertamenti rivelano alterazioni significative o fattori complessi, il ginecologo valuterà l’opportunità di richiedere ulteriori indagini genetiche, in particolare:
- Esame del cariotipo (analisi cromosomica per entrambi i partner).
Dopo la revisione completa dei referti, la coppia viene orientata verso la metodica più appropriata e, se necessario, inserita in lista d’attesa per PMA di 2° livello (FIVET o ICSI).
Vuoi capire quali esami servono al tuo caso?
Prenota una consulenza specialistica per valutare il percorso diagnostico più adatto alla tua coppia.
Le informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere medico.