La salute del pavimento pelvico è fondamentale per il benessere femminile, ma spesso viene trascurata fino a quando non si presentano problemi.
Gli esercizi di Kegel rappresentano un metodo efficace per rafforzare questa zona e prevenire numerosi disturbi.
Scopriamo insieme cosa sono, a cosa servono e come eseguirli correttamente.
Cosa sono gli esercizi di Kegel?
Gli esercizi di Kegel sono una serie di contrazioni volontarie dei muscoli del pavimento pelvico, la struttura muscolare che sostiene organi come la vescica, l’utero e il retto. Furono sviluppati negli anni ‘40 dal ginecologo Arnold Kegel per aiutare le donne a migliorare il controllo della muscolatura pelvica.
Quando servono?
Questi esercizi sono indicati in molte situazioni, tra cui:
- Incontinenza urinaria: aiuta a prevenire e migliorare la perdita involontaria di urina.
- Gravidanza e post-parto: rafforza il pavimento pelvico per sostenere meglio il peso del bambino e facilitare il recupero dopo il parto.
- Prolasso degli organi pelvici: contribuisce a prevenire o alleviare il prolasso della vescica, dell’utero o del retto.
- Miglioramento della vita sessuale: aumenta la sensibilità e il controllo muscolare.
Scopri come eseguire gli esercizi
A cosa servono?
Gli esercizi di Kegel hanno molteplici benefici:
- Migliorano il tono muscolare del pavimento pelvico.
- Aiutano nella gestione dell’incontinenza urinaria e fecale.
- Supportano il recupero post-partum.
- Favoriscono una migliore postura e stabilità del bacino.
- Possono aumentare il piacere sessuale grazie a un maggiore controllo muscolare.
Scopri come eseguire gli esercizi di Kegel