Menopausa: primi sintomi, fasi e come affrontarla al meglio

La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna e segna la fine del periodo fertile. Riconoscere i primi sintomi, comprendere le diverse fasi (peri-menopausa, menopausa, post-menopausa) e conoscere le opzioni per la gestione dei disturbi permette di affrontare questo momento con maggiore consapevolezza e serenità.

Scarica la guida completa in PDF

Un opuscolo chiaro e pratico su sintomi, fasi e soluzioni per vivere la menopausa con benessere.

📄 Scarica la guida sulla menopausa

Come riconoscere i primi sintomi

  • Irregolarità del ciclo: cicli più frequenti o più distanziati, più abbondanti o più leggeri fino alla cessazione.
  • Vampate e sudorazioni notturne: improvviso calore con sudore, spesso disturbano il sonno.
  • Secchezza vaginale: minore lubrificazione, fastidio o dolore nei rapporti; utili lubrificanti o terapie locali.
  • Aumento di peso: soprattutto addominale, per cambiamenti metabolici e redistribuzione del grasso.
  • Ossa e pelle: rischio di osteoporosi; pelle più secca e sottile, capelli più fragili.
  • Umore e concentrazione: irritabilità, ansia, “nebbia mentale” con difficoltà di memoria/attenzione.

Le fasi della menopausa

Peri-menopausa

Può iniziare già dai 40 anni: oscillazioni ormonali, irregolarità mestruali e sintomi vasomotori (vampate, sudorazioni), secchezza vaginale e cambi d’umore.

Menopausa

Si definisce dopo 12 mesi consecutivi senza mestruazioni (età media ~51 anni). Gli estrogeni calano stabilmente: i sintomi possono intensificarsi e comparire palpitazioni e dolori articolari.

Post-menopausa

I livelli ormonali restano bassi. Aumenta il rischio di osteoporosi e malattie cardiovascolari; la secchezza vaginale può persistere e richiedere trattamenti mirati.

Gestione dei sintomi: cosa può aiutare

  • Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS): valutazione personalizzata dei benefici/rischi con la ginecologa; disponibile in compresse, cerotti o gel.
  • Stile di vita: alimentazione equilibrata, esercizio regolare (resistenza/forza), sonno e tecniche di gestione dello stress.
  • Ossa: apporto adeguato di calcio e vitamina D; valutare esami e terapie su indicazione medica.
  • Trattamenti locali: lubrificanti/idratanti vaginali, estrogeni o DHEA vaginali; alternative non ormonali se necessario.

Domande utili da portare in visita

  • Quali strategie per vampate e sudorazioni notturne sono adatte a me?
  • Come prevenire l’osteoporosi e quando fare una densitometria?
  • Quali opzioni per secchezza vaginale e dolore nei rapporti?
  • Che controlli periodici servono in post-menopausa?

Nota: le informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere medico.