Skip to main content

Flow Chart nella diagnostica della coppia infertile

Flow Chart nella diagnostica della coppia infertile

Qui di seguito riportiamo la sequenza degli esami che normalmente vengono richiesti alla coppia durante il primo colloquio. Dopo aver visionato le risposte, possibile avere un quadro più preciso della condizione riproduttiva della coppia. Il ginecologo, una volta visionati gli esami, deciderà se la coppia può accedere ad una metodica di 1° livello (IUI) o se è candidata per una metodica di 2° livello (FIVET-ICSI)

Per la partner femminile

Esami ormonali da eseguirsi il 3° giorno del ciclo: lh, fsh, prl, tsh, 17b estradiolo

  1. Ecografia transvaginale
  2. Esami infettivi: hivab, hcvab, hbsag; cmv igg,igm; toxo test, rubeo test
  3. Esami ematochimici: emocromo, emogruppo, g6pdh, elettroforesi dell’emoglobina
  4. Pap test
  5. Tampone vaginale
  6. Ecografia mammaria

Per il partner maschile

  1. Spermiogramma
  2. Spermiocoltura
  3. Consulenza andrologica (solo se spermiogramma patologico)
  4. Esami infettivi: hivab, hcvab, hbsag;
  5. Esami ematochimici: emocromo, emogruppo, g6pdh, elettroforesi dell’emoglobina

Per entrambi i partners

  1. Consulenza psicologica

Se gli esami preliminari non hanno evidenziato problemi particolari, alla donna viene richiesto lo studio della PERVIETA’ TUBARICA. Solo se le tube saranno pervie la coppia sarà candidata ad una metodica di 1° livello.

Se gli esami preliminari evidenziano un quadro clinico che il ginecologo ritiene superabile solo con metodiche di 2° livello, allora verrà richiesto l’ESAME DEL CARIOTIPO. Una volta visionati gli esiti, la coppia verrà messa in lista d’attesa per una metodica di 2° livello.

Prenotazioni

Per prenotare

Chiama la segreteria +39 351 5739005
Oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per la sede di Merate puoi prenotare online,
scegliendo giorno e orario dal calendario.